|
|
|
|
Corriere di Bologna / Corriere della Sera
Foto, diari e documenti dell'Archivio Sughi
Dintorni d'Arte
di RACHELE FERRARIO¦
22 Novembre 2013, pag. 19
|
Centinaia di fotografie che ritraggono opere e allestimenti di mostre. Sono quelli
di Alberto Sughi nei suoi studi a Carpineta, Roma e Forlì, dov'è ora il suo archivio:
gli scatti di Ugo Mulas al pittore nell'atelier della Rocca Malatestiana di Cesena
e i ritratti dei compagni di strada - poeti, registi come Monicelli e Scola, critici come
Enrico Crispolti che per la pittura di Sughi nel '56 coniò la definizione «realismo esistenziale».
Le
fotografie si trovano accanto a cataloghi e documenti, ai carteggi e diari, e
costituiscono una miniera di fonti dirette, grazie al paziente lavoro di ordinamento dei figli,
Mario e Serena.
Quest'ultima inoltre sta per pubblicare la raccolta di scritti del padre per
Allemandi e ha in progetto nuove mostre.
L'esempio dell'Archivio Sughi è importante perché archiviare è una necessità, come è
stato detto a Venezia nel convegno internazionale «Archivi e Mostre», voluto dal presidente
Paolo Baratta nell'ambito della Biennale. Far conoscere le potenzialità degli archivi è un dovere
per restituire il risultato di ciò che si fa, e «l'archivio è il luogo con cui traguardiamo il futuro».
Associazione culturale Archivio Sughi / www.albertosughi.com |
 |
|
fonte www.corrieredibologna.it |

|
22 Novembre 2013 |
|
|
|